Fondazione Roma Tre Teatro Palladium
I servizi che questa strategia di capacity building intende offrire abbracciano diversi ambiti:
– ambito del lavoro e dell’accountability: affiancare i destinatari nella costruzione di strumenti, sistemi di
gestione e modelli organizzativi atti a garantire il lavoro dignitoso, la gestione responsabile della catena di
fornitura e delle risorse, la valorizzazione della diversità, il miglioramento delle performance ambientali,
oltre che etico-sociali e la qualità delle relazioni con gli stakeholder;
– ambito dell’accompagnamento alla progettazione ecoinnovativa e sostenibile a livello ambientale ed
economico: informare e guidare i destinatari nella progettazione culturale con scelte responsabili nei
confronti dell’ambiente e dell’ecosistema investendo non solo sulla propria attività, ma anche sul benessere
e la valorizzazione di territori, delle persone e delle risorse naturali attraverso l’applicazione di standard,
modelli di gestione, processi di economia circolare e buone pratiche;
– ambito dei processi formativi non formali: offrire percorsi personalizzabili e rimodulabili in base alle
esigenze dei partecipanti.
Inoltre il progetto creerà e fornirà insieme con i destinatari agli operatori del settore, attraverso un’attività di
coprogettazione, un protocollo e un toolkit per la gestione sostenibile a livello ambientale degli eventi
culturali.
Soggetto realizzator